La griglia di partenza in Moto Gp e Moto2 e Moto3

Quattro gare, quattro piloti diversi in pole. Non accadeva dal 2009. A Jerez la MotoGp ha offerto un'altra prova di quanto sia incerta la stagione in corso, dove sempre più spesso i piloti 'clienti' si mettono alle spalle quelli ufficiali. In Spagna Cal Crutchlow si è aggiunto a Johann Zarco (Qatar), Jack Miller (Argentina) e Marc Marquez (Usa). Il britannico del team LCR Honda ha sparigliato le carte in Q2 con il tempo di 1'37"653 (record del circuito) e guastato i piani dei piloti colleghi targati Repsol. Dani Pedrosa ha comunque agguantato un'ottimo secondo posto in griglia, seguito da Johann Zarco. Il francese, fresco di accordo con KTM, una volta di più ha messo la sua Yamaha 2016 molto davanti a quelle di ultima generazione.

 

Finalmente una qualifica degna del suo blasone per Jorge Lorenzo (Ducati Team), quarto per appena 13 millesimi. Dalla seconda fila partirà anche Marc Marquez, improvvisamente un po' in ritardo dopo aver dominato la FP3. Bene la Suzuki: sesto tempo per Alex Rins, settimo per Andrea Iannone. L'abruzzese condivide la terza fila con le Ducati di Andrea Dovizioso, ottavo, e Danilo Petrucci. Aprono la quarta fila i musi lunghi di Valentino Rossi e Maverick Vinales, decimo ed undicesimo. La Yamaha ufficiale non è proprio riuscita a trovato la quadra. Lo spagnolo ha dovuto disputare la Q1, riuscendo a passare in Q2 grazie al secondo tempo, dietro Dovizioso. Ma nei momenti topici della qualifica né lui né il pesarese sono riusciti a tirare fuori il giro vincente, attardati dal ricorrente problema di spinning del posteriore, accentuato dalle temperature più alte del pomeriggio. Allo scadere del tempo hanno incassato ritardi pesanti, vicini ai sette decimi. Assai meglio delle due Yamaha le Ducati di Jorge Lorenzo, 4/o ("Abbiamo fatto una grande qualifica e la prima fila ci è sfuggita solo per 13 millesimi", dice fiducioso) e Andrea Dovizioso, 8/o tempo: "Peccato per la terza fila, ma sono molto soddisfatto del lavoro del team, perché eravamo un po' in crisi stamattina ma siamo riusciti a prendere le decisioni giuste e a migliorare la moto anche questa volta.

Griglie di partenza del Gp di Spagna, quarta prova del mondiale di motociclismo 2018.

- MotoGp:
1/a fila:
Cal Crutchlow (Gbr/Honda) in 1'37.653
Dani Pedrosa (Spa/Honda) a 0.259
Johann Zarco (Fra/Yamaha) 0.303
2/a fila:
Jorge Lorenzo (Spa/Ducati) 0.316
Marc Marquez (Spa/Honda) 0.324
Alex Rins (Spa/Suzuki) 0.331
3/a fila:
Andrea Iannone (Ita/Suzuki) 0.334
Andrea Dovizioso (Ita/Ducati) 0.376
Danilo Petrucci (Ita/Ducati) 0.433
4/a fila:
Valentino Rossi (Ita/Yamaha) 0.614
Maverick Vinales (Spa/Yamaha) 0.628
Jack Miller (Usa/Ducati) 0.869
... 
- Moto2:
1/a fila:
Lorenzo Baldassarri (Ita/Kalex) 1:41.925
Alex Marquez (Spa/Kalex) +0.071
Francesco Bagnaia (Ita/Kalex) +0.139
2/a fila:
Jorge Navarro (Spa/Kalex) +0.399
Brad Binder (Saf/Ktm) +0.437
Joan Mir (Spa/Kalex) +0.442
3/a fila
Xavi Vierge (Spa/Kalex) +0.479
Sam Lowes (Gb/Ktm) +0.483
Romano Fenati (Ita/Kalex) +0.512

...
- Moto3:
1/a fila:
Jorge Martin (Spa/Honda) in 1'46.193
Philipp Oettl (Ger/KTM) a 0.153
Fabio Di Giannantonio (Ita/Honda) 0.406
2/a fila:
Niccolò Antonelli (Ita/Honda) 0.421
Marco Bezzecchi (Ita/KTM) 0.546
Andrea Migno (Ita/KTM) 0.577
3/a fila:
Alonso Lopez (Spa/Honda) 0.627
Enea Bastianini (Ita/Honda) 0.701
Lorenzo Dalla Porta (Ita/Honda) 0.705

 

- MotoGp Classifica:

1. Andrea Dovizioso 46 punti
2. Marc Marquez 45
3. Maverick Vinales 41
4. Cal Crutchlow 38
5. Johann Zarco 38
6. Andrea Iannone 31
7. Valentino Rossi 29

- Moto2 classifica piloti

1. Francesco Bagnaia 57 punti
2. Mattia Pasini 47
3. Alex Marquez 47
4. Miguel Oliveira 43

- Moto3 Classifica

1. Jorge Martin 55 punti
2. Aron Canet 48
3. Marco Bezzecchi 43
4. Fabio Di Giannantonio 37
5. Enea Bastianini 33.